Padiglione della Lithuania alla 19. Mostra
Internazionale di Architettura - La Binennale di Venezia

Il progresso avanza, per antonomasia.

I ritmi della vita accelerano, continuamente.

Come un ritorno alla cooperazione fra genius loci e una rinnovata sensibilità morale possono ridiventare parametri di valutazione e comprensione per la nuova architettura che si interfaccia con la società moderna e la sua fluidità?

Il Padiglione Lituania con la sua mostra intitolata Archi / Tree / tecture, offre uno spazio di riflessione dove invita tutti ad esplorare nuove relazioni possibili tra le diverse architetture e nature urbane.

La mostra si apre con un'installazione di un ceppo d'albero sradicato, che funge da innesco emotivo, metafora di ciò che si perde sia fisicamente che z, quando le radici che sostengono la vita vengono recise.

Prosegue con modelli architettonici di progetti di fine XX e XXI secolo ispirati all'ambiente naturale, in particolare agli alberi autoctoni. Questa parte della mostra esplora la sostenibilità in architettura come integrità a lungo termine, armonizzando la concezione degli edifici nei nuovi spazi che creano.

Il padiglione funziona come uno spazio aperto

Comprendente una nuvola di idee che si evolve lungo il percorso, promuovendo un dialogo multiculturale tra professionisti, architetti, ricercatori e creativi da oltre una dozzina di università europee.

L'organizzatore del progetto "Archi | Tree | tecture" è l'Associazione degli Architetti della Lituania.

CONCETTO

01

02

A CURA DI

Organizzato da:

Mecenatismo:

SOCI

03

04

SPONSOR

NOTIZIA

05